Libri in uscita a settembre 2025: le novità da non perdere in libreria
Dopo la pausa estiva, settembre porta con sé tante novità editoriali pronte ad accompagnare i lettori nel rientro dalle vacanze. Il panorama letterario si arricchisce di titoli imperdibili: dal ritorno di autori bestseller mondiali come Dan Brown e Ken Follett e di autori amatissimi dal pubblico italiano come Viola Ardone e Felicia Kingsley a nuove voci che promettono di sorprendere, senza dimenticare i saggi di Aldo Cazzullo e Alessandro Barbero su San Francesco nell’ottocentesimo anniversario della morte. Tra thriller avvincenti, saghe familiari e letture che fanno riflettere, settembre si conferma il mese perfetto per ritrovare il piacere della lettura con tante nuove uscite da non perdere!
Cosa leggere a settembre 2025? Romanzi, thriller e saggi da non perdere
Tra autori già affermati, nuove voci da scoprire e storie capaci di sorprendere, settembre 2025 si prospetta come un mese ricco di novità per lettori di ogni gusto. Abbiamo selezionato per te alcuni dei titoli più interessanti in uscita, perfetti per inaugurare la nuova stagione di letture:

L' ultimo segreto
L'ultimo segreto di Dan Brown (Mondadori)
A otto anni dall’ultimo romanzo, Dan Brown torna in libreria con una nuova avventura per il professor Robert Langdon, un thriller di grande forza ambientato a Praga tra antichi castelli, grandi cattedrali e labirinti sotterranei.

Scandalo a Hollywood
Scandalo a Hollywood di Felicia Kingsley (Newton Compton)
Dall’autrice romance più letta in Italia, una nuova storia d'amore sotto i riflettori di Hollywood, tra un party esclusivo e un'indagine al limite della legalità.

La femminanza
La femminanza di Antonella Mollicone (Nord)
Una saga familiare intima e corale allo stesso tempo. Un racconto di amore, resilienza e indipendenza capace di attraversare mezzo secolo di storia italiana.

Il cerchio dei giorni
Il cerchio dei giorni di Ken Follett (Mondadori)
Da uno dei più grandi narratori contemporanei, il romanzo epico della costruzione di Stonehenge, ancora oggi uno dei più grandi misteri del mondo.

La casa che attende la notte
La casa che attende la notte di Clara Sanchez (Garzanti)
Dall’autrice spagnola più venduta in Italia, un viaggio fatto di segreti, coincidenze e scelte decisive, dove l’unico modo per trovare sé stessa è lasciarsi guidare dalla notte.

L' uomo dagli occhi tristi
L'uomo dagli occhi tristi di Piergiorgio Pulixi (Rizzoli)
Un thriller dove la verità ha il sapore del peccato, e dove ogni segreto rischia di travolgere chi osa scavare troppo in profondità. Una nuova avventura per le ispettrici Mara Rais e Eva Croce.

Tanta ancora Vita
Tanta ancora Vita di Viola Ardone (Einaudi)
Un viaggio di dolore e speranza tra Napoli e l'Ucraina, dove l’amore è l’unica forza capace di ricomporre le ferite e restituire futuro.

Estranea
L'estranea di Yael Van Der Wouden (Garzanti)
Un romanzo che scava nelle ossessioni e nei segreti nascosti tra le mura domestiche. Da mesi in vetta a tutte le classifiche internazionali, vincitore del Women’s Prize for Fiction e finalista del Booker Prize.

Francesco. Il più italiano dei santi
Francesco. Il primo italiano di Aldo Cazzullo (HarperCollins)
Verso gli 800 anni dalla morte del santo di Assisi, Aldo Cazzullo ci conduce a conoscere a fondo l’uomo più straordinario del secondo millennio dopo Cristo, capace col suo esempio di ispirare e illuminare anche i tempi di crisi che stiamo vivendo.

La regola del silenzio
La regola del silenzio di Oscar Farinetti (Bompiani)
L’esordio da romanziere di Oscar Farinetti con un thriller intenso e sorprendente, che scava dentro il cuore dell'amicizia, dell'ambizione, dell'amore.

Tutto il mio folle amore
Tutto il mio folle amore di Francesco Carofiglio (Garzanti)
Una grande storia di coraggio, amicizia e amore nella Bari del 1943, che racconta la Resistenza non solo come lotta armata, ma come scelta di speranza e di futuro.

San Francesco
San Francesco di Alessandro Barbero (Laterza)
Dopo il successo di Dante, il professor Alessandro Barbero ci porta dentro le tante versioni della vita di San Francesco arrivate fino a noi. Con il rigore dello storico e il gusto del narratore, porta alla luce la storia complessa, stratificata e, a tratti, contraddittoria di Francesco, il santo che tutti crediamo di conoscere.


